Vai al contenuto

Consulente Seo e Copywriting: Creazione di contenuti ottimizzati

Scrivere testi e contenuti efficaci per il web, richiede una notevole competenza linguistica, e una solida conoscenza delle tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca. Un professionista del settore, come un consulente SEO e copywriter, possiede tale know-how, e sa bene come utilizzare le parole chiave in modo da aumentare la visibilità del sito web aziendale e, di conseguenza, il fatturato.

Affidarsi perciò ad un servizio di SEO copywriting competente e professionale, è dunque una scelta strategica per ottenere risultati concreti, tangibili e duraturi nel tempo. In dettaglio, un consulente esperto sa come creare contenuti di qualità che siano al contempo ottimizzati per i motori di ricerca, e persuasivi per gli utenti, in modo da incrementare il traffico e generare maggiori conversioni.

Ma non ti preoccupare, ti spiego tutto nei minimi dettagli.

Che cos’è il seo copywriting

La SEO copywriting è una tecnica di scrittura per il web, che combina le abilità di un copywriter, con le conoscenze di un esperto di SEO (Search Engine Optimization).

La finalità è quella di creare contenuti di qualità che siano ottimizzati sia per i motori di ricerca, al fine di aumentare la visibilità del sito web e migliorarne la posizione nelle serp di Google, sia per gli utenti, in modo da attirare la loro attenzione ed il loro interesse, per generare maggiori conversioni e vendite.

Il SEO copywriter ha quindi un duplice scopo: si occupa dunque di utilizzare le parole chiave in modo mirato, per rendere i contenuti facilmente scansionabili dagli spider dei motori di ricerca, e di creare testi persuasivi per gli utenti, al fine di ottenere lead e vendite. È un lavoro che richiede tempo, dedizione e passione, nonché una fase di pre-scrittura notevole. Oltre, ovviamente, all’utilizzo di strumenti e software adatti proprio per operazioni del genere.

Per questi motivi è un’attività che non si può assolutamente improvvisare. A meno che, va da sé, se non si abbia voglia di gettare soldi al vento.

È un lavoro che richiede tempo, dedizione e passione nonché una fase di pre-scrittura notevole. Oltre, ovviamente, all’utilizzo di strumenti e software adatti proprio per operazioni del genere.

Detto in soldoni, non si può improvvisare. A meno che, va da sé, se non si ha voglia di gettare soldi.

Perché è importante ottimizzare i contenuti

L’ottimizzazione dei contenuti è fondamentale perché consente, appunto, al sito di essere visibile sui motori di ricerca. Basti pensare, ad esempio, quante volte è capitato a te che stai leggendo di cliccare su un portale proprio perché lo hai visto sul motore di ricerca.

Non è tutto. I testi non devono essere orientati solo al motore di ricerca ma anche all’utente. Molto frequente è, infatti, trovare articoli che sono palesemente scritti solo in funzione del posizionamento. Ma non è così che bisogna agire. 

È necessario trovare il giusto compromesso tra la comprensione e la leggibilità per l’utente con il posizionamento che bisogna ottenere. Per ogni lavoro, infatti, noi attuiamo delle strategie personalizzate, partendo da alcuni concetti generali.

Eccoli.

Le strategie di seo copywriting più importanti che usiamo per creare testi ottimzzati

Il nostro team è specializzato nell’offrire una vasta gamma di servizi di ottimizzazione per i motori di ricerca, tra cui il SEO copywriting. Siamo composti da professionisti altamente qualificati, e con anni di esperienza nel campo, che lavorano in sinergia per fornire soluzioni personalizzate e adeguate alle esigenze specifiche del cliente.

Il nostro obiettivo principale è quello di aiutare le aziende a migliorare la loro visibilità online e aumentare il loro fatturato, attraverso l’utilizzo di tecniche di SEO avanzate, e l’ottimizzazione dei contenuti del sito web.

Utilizziamo strumenti e software all’avanguardia per garantire che i nostri clienti ottengano i migliori risultati possibili. Inoltre, siamo sempre aggiornati sulle ultime tendenze e sui cambiamenti del settore per poter offrire il meglio ai nostri clienti.

Qui di seguito illustriamo le fasi principali che utilizziamo per ottimizzare i contenuti del sito web dei nostri clienti:

1. Analisi delle parole chiave

La prima fase consiste nell’analizzare le parole chiave più rilevanti per il settore del cliente, al fine di ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca. Questo è un passaggio chiave, poichè è un processo fondamentale per la creazione di una strategia di SEO efficace, poiché ci permette di identificare le parole e le frasi utilizzate dai potenziali clienti per cercare i prodotti o i servizi offerti dall’azienda.

Ci sono diverse tecniche per l’analisi delle parole chiave, tra cui:

  1. Utilizzo di strumenti di analisi delle parole chiave: esistono specifici strumenti online che possono aiutare a identificare le parole chiave più rilevanti per il settore del cliente, e ovviamente il nostro team li utilizza con grande competenza ogni giorno.
  2. Analisi dei concorrenti: è importante analizzare i siti web dei concorrenti per vedere quali parole chiave utilizzano per attirare visitatori, e come le utilizzano per posizionarsi nei motori di ricerca.

Una volta individuate le parole chiave (chiamate in gergo keyword)più rilevanti, è possibile utilizzarle per ottimizzare i contenuti del sito web, in modo da aumentare la visibilità del sito web nei risultati di ricerca, per quelle parole chiave specifiche.

2. Individuare il search intent

Il search intent, o intenzione di ricerca, è un passo cruciale nell’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca. Questo concetto infatti fa riferimento alla motivazione, all’esigenza, o allo scopo, che spinge un utente a effettuare una determinata ricerca su Internet.

Ci sono diverse categorie di search intent, tra cui:

  • Informazionale: l’utente sta cercando informazioni su un argomento specifico.
  • Navigazionale: l’utente sta cercando un sito web specifico o una pagina web.
  • Transazionale: l’utente sta cercando di effettuare un acquisto o un’azione specifica.

Individuare l’intenzione di ricerca degli utenti è perciò molto importante, perché ci permette di creare contenuti che siano realmente utili e rilevanti per loro, e che rispondano alle loro esigenze. In questo modo, i testi saranno decisamente più efficaci per attirare l’attenzione degli utenti, e generare profitti e conversioni. Inoltre, i lettori saranno più propensi a rimanere sul sito e a condividere i contenuti con gli amici.

3. Creazione di contenuti originali

C’è una bruttissima abitudine sul web di copiare i contenuti scritti da altri. Un conto è prendere spunto da fonti affidabili e ufficiali, un altro è copiare di sana pianta un intero paragrafo o, nella peggiore delle ipotesi, perfino un intero articolo.

Noi questa pratica la condanniamo e tutti i testi scritti sono originali. Anzi, ti diremo di più: ci sono dei software in grado di analizzare, in un batter d’occhio, se un periodo è stato copiato e incollato integralmente. 

Il plagio non è solamente una pratica fastidiosa ma può essere, nella stragrande maggioranza dei casi, perfino penalizzante. Google, probabilmente proprio per arginare questa pratica, penalizza, almeno sulla carta, i siti che provano a copiare i contenuti di altri, senza citazione della fonte.

Essere penalizzati su Google vuol dire uscire dalla prima pagina e sprofondare dalla quinta pagina in poi. Vuol dire, a conti fatti, non esistere. Certo, magari copiare contenuti può rendere il lavoro più veloce e meno faticoso, ma i risultati non saranno mai soddisfacenti.

4. Ottimizzazione dei contenuti

Una volta creati i contenuti, è importante procedere con l’ottimizzazionper i motori di ricerca. Ci sono diversi aspetti da considerare per massimizzare il risultato, tra cui:

  1. Utilizzo delle parole chiave: è importante utilizzare le parole chiave appropriate in modo mirato e naturale all’interno dei testi, in modo da aumentare la visibilità del sito web nei risultati di ricerca per quelle parole chiave specifiche.
  2. Struttura del contenuto: utilizzare una struttura ben definita, come ad esempio sottotitoli, elenchi puntati e paragrafi brevi, per rendere i contenuti facilmente scansionabili e accattivanti per gli utenti.
  3. Tag meta e descrizioni: i tag meta e le descrizioni sono importanti, perché forniscono informazioni ai motori di ricerca sui contenuti del sito web, e questi possono utilizzarli per determinare il loro posizionamento nei risultati di ricerca.
  4. Utilizzo delle immagini e dei video: l’utilizzo di immagini e video accattivanti e pertinenti, può aiutare a rendere i contenuti più interessanti e coinvolgenti per gli utenti, e inoltre aiutano a rendere i contenuti più visibili nei risultati di ricerca.
  5. Link interni ed esterni: i link interni ed esterni sono importanti perché aiutano a creare una rete di collegamenti tra i contenuti del sito web, il che può aiutare a migliorare la pertinenza ed il posizionamento del sito web nei risultati di ricerca.

5. Non solo motore di ricerca

Questo è un aspetto che vogliamo ribadire perché non può passare in sordina. Va bene i testi che devono essere, come si dice in gergo, SEO-friendly. Ma non devono perdere di vista anche la correttezza grammaticale, sintattica e tutto ciò che ne consegue.

Per non parlare, poi, della tipologia di linguaggio. Stiamo parlando di un argomento strettamente tecnico? Di una tematica di massa? Si deve spiegare parola per parola oppure si possono dare per scontati diversi aspetti? Ecco, sembra facile ma non lo è affatto.

Perché è la cura dei dettagli che, poi, rende vincente un progetto rispetto ad altri che sono già partiti.

6. Monitoraggio e ottimizzazione continua

Infine, monitoriamo costantemente i risultati ottenuti, e apportiamo eventuali modifiche, per garantire che i contenuti rimangano sempre ottimizzati e che il sito web ottenga sempre una posizione elevata nei risultati di ricerca.

Contattami per una consulenza gratuita

Contattami subito e senza impegno se anche tu vuoi aumentare la visibilità del tuo sito web nei motori di ricerca, e aumentare drasticamente vendite e conversioni. Ti offro un’analisi gratuita del tuo sito web, e della tua attuale strategia di SEO, al fine di identificare eventuali problemi e trovare soluzioni per migliorare il rendimento del tuo portale web.

Inoltre, puoi avere una consulenza personalizzata, per aiutarti a creare una strategia di SEO efficace e mirata al tuo settore. Sono esperto nel SEO copywriting, e posso aiutarti a creare contenuti di qualità che siano ottimizzati per i motori di ricerca e che attirino l’attenzione degli utenti.

Non esitare a contattarmi per maggiori informazioni, e per programmare una consulenza gratuita. Sono a tua disposizione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business, e migliorare la tua presenza online.