Vai al contenuto

Keyword Research: Che cos’è e perché è fondamentale per la SEO

Avrete sicuramente sentito parlare almeno una volta della parola “Keyword”. Questo termine è strettamente correlato ad un’attività diventata col tempo fondamentale per il marketing online: stiamo parlando della Keyword Research. Se da un lato può sembrare una operazione molto semplice da mettere in pratica, all’atto pratico, poi, nasconde alcune insidie e strategie ben precise.

Alcuni credono che si tratti semplicemente di scegliere delle parole chiave da un elenco: ma non è così. Come vedremo nell’articolo, nel dettaglio, si tratta di un’operazione particolarmente complessa e su cui si fonda un intero piano marketing, nonché di comunicazione. Vediamo nel dettaglio.

Cosa sono le keyword?

Per prima cosa c’è da capire effettivamente cosa sono le keyword. È necessario sapere che chiunque cerchi visibilità su Google, e su altri motori di ricerca, deve fondare gran parte del proprio lavoro sulle parole chiave. Non sono altro che quelle parole che consentono di identificare immediatamente un argomento trattato all’interno di un sito o di una pagina web

Le keyword sono quelle parole che vengono inserite nell’apposito campo di ricerca di Google per trovare un determinato argomento. Queste possono essere composte da una o più parole e garantiscono la possibilità di essere trovati sui motori di ricerca. Non tutte le parole chiave, però, sono uguali. 

Esistono diverse tipologie di keyword che andrebbero analizzate con cura. In questa guida ne illustreremo parzialmente ed in maniera sintetica le tipologie. Oltre alla classica distinzione tra parole chiave a coda lunga e a coda corta (in base al numero di parole effettive che la compongono); si può notare che esistono altre differenze cruciali. 

È sempre fondamentale che la keyword debba rispettare le intenzioni della ricerca di un utente, specie se si vuole ottenere maggiore visibilità nei confronti di nuovi utenti. Nello specifico, possiamo parlare di keyword informazionali; keyword navigazionali (brandizzato) e keyword transazionali (commerciali). 

Che cos’è la Keyword Research?

Con l’espressione Keyword Research si fa riferimento all’attività di ricerca delle parole chiave, le quali devono essere in linea sia con gli obiettivi di marketing prefissati da parte dell’azienda, sia in generale con gli obiettivi dell’attività che abbiamo intenzione di portare avanti. 

Sono necessari dei tool specifici e dei programmi appositi (spesso molto costosi) per portare a compimento le nostre operazioni: questi strumenti sono importanti per aiutare ad individuare le parole più utilizzate sui motori di ricerca, in base ad un determinato argomento, ma anche in un determinato momento della giornata o della settimana. 

Vengono, altresì, indicate anche le parole chiave correlate, ovvero quelle parole chiave che sono utilizzate insieme alla parola che interessa la nostra attività, in quanto sinonimo o poiché capace di chiarire meglio l’argomento. Ma sono tante altre le informazioni che vengono fuori.

Perché è molto importante per la SEO?

La domanda sorge spontanea: perché la Keyword Research è essenziale per la SEO? Per prima cosa chiariamo il concetto di SEO. Questa non è altro che l’attività svolta per ottimizzare il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca come Google. Il tutto è strettamente correlato proprio alle parole chiave. 

Questa attività, infatti, si basa sulla ricerca di determinati argomenti sui motori di ricerca, mediante l’utilizzo di parole specifiche. Questa permette di ottenere informazioni essenziali: già ciò dovrebbe far comprendere come la Keyword Research possa essere essenziale per le campagne SEO. 

Chiunque si occupi da diverso tempo di SEO, sa benissimo che l’importanza della ricerca per parole chiave sia consolidata e sia anche cambiata nel corso del tempo. Quando un cliente si rivolge ad un professionista SEO, magari perché ha un e-commerce che vuole portare avanti e far conoscere a più utenti possibili, quest’ultimo sa benissimo che dovrà curare con attenzione proprio le parole chiave ricollegate ai prodotti in vendita sul sito in questione. 

La prima cosa che farà l’esperto SEO è proprio quella di rendersi conto se effettivamente la ricerca sui motori appositi delle parole correlate ai prodotti venduti dia dei risultati soddisfacenti (se appaia nelle prime pagine di Google, in sostanza). Questo è un classico esempio e dimostrazione di quanto sia importante per qualsivoglia attività la Keyword Research. 

Come fare una buona ricerca delle parole chiave

Cerchiamo ora di comprendere, nell’atto pratico, come effettuare una buona Keyword Research. Va detto, in primis, che tale attività sta mutando proprio a causa del fatto che la SEO è profondamente cambiata negli ultimi tempi. Gli aggiornamenti continui dei motori di ricerca e degli algoritmi ad essi correlati, hanno provocato dei mutamenti che si concentrano prevalentemente sull’intelligenza degli algoritmi e la loro efficacia. 

Ovviamente anche io, come un bravo consulente SEO dovrebbe fare, mi tengo costantemente aggiornato sull’argomento, ed applico ai siti dei miei clienti, le strategie migliori e più recenti al fine di trovare parole chiave ottimizzate per il business di chi si fa seguire da me.

Tutti i motori di ricerca oggi “capiscono” l’intento di ricerca di un utente: parliamo di dati di navigazione per assicurare una precisione maggiore all’utente stesso. Va da sé che tali cambiamenti influenzino le persone, gli esperti, che lavorano con la SEO, oltre che i diretti interessati. 

Difatti, oggi come oggi, lavorare con la ricerca di keyword è più che altro intraprendere una strategia precisa. Tutti i risultati non saranno, però, soddisfacenti se non ci si affida a degli esperti veramente competenti. Alle volte, può capitare che la pagina si posizioni per un’altra keyword e ciò è soltanto deleterio. 

Allora come fare un’operazione adeguatamente soddisfacente con la Keyword Research? È necessario, in primis, cercare di lavorare immedesimandosi nell’utente che effettua la ricerca. Ragionare come l’utente è il primo passo per il successo: bisogna fare in modo tale da ricercare determinati prodotti o servizi, come farebbe un utente comune. 

Si tratta di una operazione di brain storming “solitario”: questa consente di ricavare effettivamente diverse parole chiave da cui partire e analizzare al meglio tutto il lavoro degli strumenti di cui ci stiamo servendo. Non appena si è ottenuto l’elenco base delle varie parole chiave, allora sarà necessario valutare la bontà delle stesse. Cosa vuol dire? Non altro che comprendere quali parole siano vantaggiose, quali possano permettere di ottenere dei risultati positivi. 

Ciò vuol dire non solo in termini economici e temporali, ma anche in relazione alla visibilità. Gli strumenti per ottenere delle parole chiave utili sono complessi da gestire se non si ha la giusta conoscenza, però si può ricorrere all’aiuto di esperti.