
Oggi qualsiasi attività commerciale o azienda, che vuole ritagliarsi una fetta più o meno consistente di mercato, ha bisogno di essere presente in maniera attiva e responsabile, su internet. Per questo, è fondamentale che ci si avvalga di una consulenza di web marketing realizzata da personale qualificato ed esperto.
Scopri perché è molto importante questo processo, e come può rappresentare in concreto la svolta del tuo business.
Che cos’è il web marketing e perchè è importante
Il web marketing consiste nel promuovere la propria attività online per attirare un maggior numero di potenziali clienti e aumentare le vendite. La maggior parte delle persone oggi va online ogni giorno per cercare informazioni e fare acquisti, quindi le aziende devono essere presenti sul web per poter competere.
Con la crescente popolarità dei motori di ricerca, chiunque abbia una connessione a Internet può raggiungere potenziali clienti.
Pertanto, se il vostro mercato di riferimento sta cercando i vostri servizi o prodotti, dovreste non solo creare un sito web, ma anche attuare le giuste strategie di marketing online, in modo che possano trovarvi facilmente. Anche se il vostro mercato di riferimento non vi sta cercando in modo specifico oggi, potrebbe farlo domani. Tenetelo presente mentre create nuovi contenuti che siano rilevanti e utili per loro in futuro.
Intere industrie sono state costruite intorno a questo concetto chiamato SEO (Search Engine Optimization). E credeteci… nessuno lo sa meglio dei marketer, perché passiamo le nostre giornate a lavorare su come far sì che i nostri siti siano posizionati più in alto nei risultati di ricerca di Google e aumentino la visibilità sul web. Ecco tutto quello che c’è da sapere su come funziona e perché è importante per ogni azienda.
Qual è l’obiettivo di una consulenza di web marketing?
Una consulenza di web marketing ha l’obiettivo di trovare la strategia migliore per essere presente sul web secondo certi criteri. Criteri che dovrebbero portare alla missione di incrementare il numero dei contatti, di favorire la creazione di una identità digitale coerente, coesa e ottimale per il proprio business nonché, infine, di aumentare il fatturato.
Aumentare il fatturato vuol dire far crescere il numero degli ordini – se si tratta di un ecommerce -, di visite – se si tratta di un sito di news – e di contatti – se si tratta di un sito aziendale o di un libero professionista.
Il web marketing può anche portare alla crescita di un singolo prodotto, poiché non è detto che debba essere fatto per forza su un’intera categoria o su tutto il portale.
Una consulenza di web marketing risulta essere imprescindibile anche se si vuole aumentare il numero di mail o contatti telefonici nel proprio database. Oggi, con tutte le restrizioni legate alle normative sulla privacy, avere un contatto di un cliente, con il suo consenso, è fondamentale e molto profittevole dal punto di vista economico.
Perché, in questo modo, si ha una misura delle caratteristiche del proprio target di riferimento e, soprattutto, si possono avviare delle campagne mirate a una specifica nicchia (un po’ ciò che avviene quando si è fatta una ricerca su Google o si è visto alcuni profili e dopo qualche minuto appare la pubblicità di un qualcosa che è collegato al nostro comportamento su internet).
Più contatti, quindi, vuol dire anche più guadagno. Anche semplicemente per il fatto di ottimizzare al meglio una strategia di comunicazione senza sparare nel mucchio. Maneggiare gli strumenti che fornisce il web non è semplice, anche perché poi, bisogna saperli armonizzare tra di loro, e farli incanalare sotto una unica strada.
Quella che che deve portare a maggiori guadagni, più contatti, più visitatori, più ‘notorietà’. L’obiettivo, in sintesi, di una consulenza di web marketing che si rispetti.
Come si sviluppa una consulenza di Web Marketing
La consulenza di web marketing si sviluppa attraverso varie fasi, una propedeutica all’altra. E, soprattutto, nessuna di esse è inutile, anzi. In prim luogo si parte dall’analisi del business e del sito web del cliente, sia per quanto concerne tutta l’attività che è stata fatta fino a quel momento e sia per valutare come/se è stato presente on line. Per poi concludere questa fase con l’analisi del mercato in cui si andrebbe ad operare.
A questo punto, fatta l’analisi preliminare, bisogna capire quel è il prossimo step. Cioè, l’individuazione degli obiettivi intermedi che devono, poi, portare al traguardo. In gergo tecnico si dice KPI, indicatore numerico che dimostra, numeri alla mano, se l’attività svolta sta dando i frutti sperati.
Ovviamente, è fondamentale individuare una strategia ottimale per quel tipo di azienda e contesto. La strategia non può assolutamente essere standard, anche se in passato ci si è occupata di uno stesso settore. Ogni azienda fa storia a sé e, inoltre, un conto è la consulenza di web marketing fatta 5 anni fa e un conto è farla ora.
Va da sé che, infine, c’è bisogno di monitorare i risultati raggiunti. Questa fase è molto importante ed è necessario capire se l’investimento ha dato i suoi frutti. Per essere chiari, se si è spesi 100, e l’obiettivo era incrementare le vendite, ma si è ricavato solo 80, allora c’è stato qualcosa che è andato storto.
SEO e Web Marketing: qual è il rapporto tra di loro
Il rapporto tra il web marketing e la SEO è molto stretto. Del resto, quest’ultima fa parte proprio di una consulenza di web marketing che si rispetti. Se il web marketing è, appunto, tutto ciò che riguarda il marketing su internet, la SEO è tutta una serie di operazioni, tecniche, azioni che vengono svolte affinché il proprio sito sia posizionato in alto sui motori di ricerca per delle parole chiave competitive.
Si può dire, per semplificare, che la SEO è uno dei rami del web marketing. E, quindi, anche se è una tematica molto tecnica, non va affatto sottovalutata.
PPC e Web Marketing: qual è il rapporto tra di loro
Anche in questo caso si può dire che il rapporto tra PPC e web marketing è di inclusione. Cioè che l’advertising fa parte di una strategia di web marketing che si rispetti. Il significato dell’acronimo PPC è Pay Per Click e viene usato quando si pubblicano annunci sponsorizzati in cui si paga il provider per ogni click che si riceve.
Un esempio tra questi è Google Ads, in cui si paga il motore di ricerca per apparire in cima ai risultati, anche più dei siti che sono in alto ma che non hanno pagato direttamente Google. Bisogna sottolineare anche la differenza con gli annunci sponsorizzati: questo termine, infatti, viene usato da chi intende annunci in cui il provider viene pagato indipendentemente dal fatto che l’utente clicchi o meno sul risultato.
Si tratta davvero di sottigliezze anche perché molte volte Pay Per Click e annunci sponsorizzati vengono utilizzati come sinonimi.
Quanto tempo richiede una consulenza di Web Marketing per portare risultati?
Il tempo minimo per ottenere dei risultati, salvo casi particolari, è di almeno 6 mesi dall’inizio attivo della consulenza di web marketing. Per ‘inizio attivo’ si intende quando, dalle strategie messe su carta all’inizio, si arriva alla effettiva attuazione di tutto ciò.
I sei mesi, quindi, iniziano dal momento in cui parte l’annuncio su Google, si cominciano a fare quelle operazioni per ottimizzare il sito dal punto di vista SEO e così via. Una delle prerogative della consulenza di web marketing è la pazienza: non bisogna avere fretta e i risultati spesso non sono così immediati, anzi.
C’è necessità di attendere che qualsiasi campagna entri a pieno regime e possa essere mostrata alle persone che sono effettivamente interessate. Ma, una volta che si cominciano a intravedere i primi risultati, tutto diventa più semplice perché si è individuata la chiave di svolta che, poi, ha portato al successo.
L’importante, come in tutti i campi, è che ci si affidi a professionisti del settore.