Vai al contenuto

Consulente SEO o Agenzia SEO? Chi scegliere? Ecco le differenze

agenzia seo

Se stai pensando di servirti di un’agenzia SEO o di un consulente SEO, ma non sai da dove partire, quest’articolo ti chiarirà subito le idee. Per prima cosa c’è da sapere che questa scelta è sicuramente basata sugli obiettivi personali e sul business di riferimento. Migliorare il posizionamento sui motori di ricerca è fondamentale per dare maggior visibilità alla propria azienda e ottenere un riscontro effettivo in termini di vendite. Si tratta forse del processo più importante affinché un brand possa aumentare la propria visibilità. Ma come fare per effettuare la scelta giusta? Vediamo nel dettaglio.

Differenze tra Consulente SEO e Agenzia SEO

Partiamo col dire che un consulente SEO e un’agenzia SEO si occupano di un ambito simile ma lavorano in maniera molto differente. Una delle differenze essenziali riguarda il numero di persone. Se si assume un consulente SEO, tutta l’attività sarà effettivamente gestita da un professionista, il quale si occupa di lavorare per soddisfare il cliente. 

Un’agenzia, invece, si serve di diversi professionisti. Si avrà a che fare in primo luogo con un responsabile vendite: questo fungerà da intermediario con la figura che effettivamente si occupa di lavorare in maniera diretta con il cliente. Il consulente SEO si dedica al controllo delle prestazioni di un sito e ai punti deboli dell’azienda per quanto riguarda il posizionamento sui motori di ricerca. Vengono effettuate delle vere e proprie verifiche tecniche nonché dei contenuti. 

Potremmo dire che il lavoro di un consulente sia in continuità con quanto svolto, eventualmente, già su un determinato brand. Un lavoro che risponda ad esigenze concrete dell’attività e che sia “modellato” a suo piacimento. Anche le prestazioni, lato SEO, possono essere sottoposte a controlli e analisi continue. Con un consulente ci si deve confrontare per capire esigenze e obiettivi. In linea generale, inoltre, c’è da dire che i consulenti possono essere specializzati su determinati ambiti, quali per esempio link building o studio di algoritmi. 

L’agenzia SEO è composta da professionisti a tempo pieno che si occupano di valutare e monitorare le strategie di ottimizzazione per l’impresa. A differenza dei consulenti sono coinvolti nell’attuazione di strategie e non per forza si limitano, quindi, alla realizzazione di una sorta di piano d’azione. Se non si hanno le risorse adeguate, affidarsi ad un’agenzia SEO potrebbe essere la mossa giusta; allo stesso tempo potrebbe esserlo se non si ha il personale adeguato a gestire tutte le operazioni di integrazioni delle strategie da adottare. Da specificare come le agenzie SEO si concentrino sull’ottimizzazione di un brand per quanto riguarda i motori di ricerca, anche se la gamma di servizi offerti può essere molto più significativa. 

Come fare la scelta giusta

La scelta giusta tra un consulente SEO e un’agenzia SEO può essere condizionata da alcuni fattori essenziali. È necessario tenere ben presente che sia importantissima la realtà dell’azienda rappresentata. Se, per esempio, la nostra è una piccola azienda e necessitiamo di mantenere dei costi bassi, allora potremmo optare per formare il personale grazie all’aiuto di un consulente SEO specializzato che possa istruire i nostri dipendenti e cercare di realizzare delle strategie di base per l’azienda in ottica SEO. Da non sottovalutare la possibilità, quindi, di istruire i propri dipendenti, risparmiando soldi in maniera significativa successivamente, visto che ammortizzeremo poi eventuali costi futuri.

La consulenza con un professionista di questo tipo è sicuramente one-to-one, più diretta e con quest’ultimo ci si porrà in maniera quasi personale, potremmo dire. Quando si lavora con un consulente SEO, l’approccio è molto personale. Oltretutto, tutte le contrattazioni economiche sono dirette con lo specialista interessato, senza intermediazioni. 

Qualora, invece, avessimo bisogno di un supporto continuo su aree differenti della nostra azienda, quali digital marketing in generale, allora potremmo affidarci ad un’agenzia SEO: in tal caso avremo bisogno di un budget sicuramente più ampio. Potremmo dire che un’agenzia viene pagata di più perché si serve di più specialisti del settore. Un’agenzia SEO permette di ricevere dei benefici sotto diversi punti di vista, poiché i professionisti che la compongono sono tutti dotati di competenze sfaccettate. 

Può essere una cosa molto positiva, per raggiungere facilmente determinati obiettivi: parliamo di utilità in ottica di social media marketing, brand reputation, link building e così via.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *