Vai al contenuto

Come diventare un esperto Consulente SEO: percorso e studi

diventare esperto seo
Internet service photo created by creativeart – www.freepik.com

Ciò che si è potuto constatare durante gli ultimi particolari anni è che uno tra i pochi mercati professionali che sembra non conoscere crisi è quello relativo ai servizi web. Anzi, si può dire che questo mercato sia cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi tempi, e che possa garantire delle prospettive professionali e occupazionali uniche. 

Proprio per questo motivo, diventare un esperto consulente SEO potrebbe essere la mossa giusta. Basta pensare alla rivoluzione digitale che stiamo vivendo per renderci conto di come questo profilo professionale possa essere particolarmente richiesto: la gestione di tutti gli aspetti volti alla conferma della propria competitività sul mercato passano proprio per un’adeguata presenza online.

Ma vediamo come diventare un esperto consulente SEO ? E di cosa si occupa questa figura?

Qual è il lavoro del consulente SEO? Di cosa si occupa e cosa fa? 

Ma all’atto pratico, qual è il compito di un consulente SEO? Ovviamente, sarebbe prima necessario comprendere effettivamente di cosa si stia parlando. La SEO non è altro che una disciplina che si occupa dell’ottimizzazione dei siti per i motori di ricerca presenti sul web. Difatti, un consulente SEO, o SEO specialist, deve per forza di cosa essere in possesso, come vedremo successivamente, di conoscenze adeguate a ottimizzare un sito per renderlo migliore e più visibile in rete. 

Spesso e volentieri si tende a credere che questa figura operi in base alla conoscenza degli algoritmi Google, e che questi siano effettivamente dati segreti da conoscere. In realtà, il lavoro non è tanto volto nell’aggirare questi algoritmi, ma al contrario, nel cercare di conoscerli a fondo e lavorare per assecondarli il più possibile. 

Difatti, il SEO specialist ottimizza tutte le pagine di un sito web per cercare di posizionarle al meglio tra i risultati di un motore di ricerca: in questa maniera, diventeranno maggiormente visibili ad un maggior numero di utenti. D’altronde, al giorno d’oggi, un buon posizionamento su Google è uno dei requisiti essenziali per ottenere visibilità in rete e ogni azienda, a prescindere dalla tipologia della stessa, dovrà fondare il proprio lavoro anche ricercando ciò. 

Nel concreto, il profilo in questione dovrà creare all’interno del sito dei veri e propri percorsi affinché siano individuati in maniera più facile dai motori di ricerca: si tratta dei famosi crawler, i quali analizzano le pagine dei siti internet e procedono all’inserimento dei risultati di ricerca. Il lavoro del Consulente SEO è quello di configurare al meglio la sitemap, sempre ai fini di un posizionamento ottimale in rete. 

Per questo motivo, dovrà assicurarsi che la navigazione sia fluida, che le pagine vengano individuate rapidamente e così via. Quindi in concreto non è facile definire in poche parole cosa fa un consulente SEO, perchè le competenze e le “mansioni” che deve saper svolgere sono spesso molto diverse e variegate.

Quali competenze deve avere un vero esperto SEO?

Sono diversi gli ambiti in cui necessita muoversi un consulente SEO specialist, sia per quanto riguarda il marketing che gli aspetti digitali. Le competenze, quindi, sono davvero molto vaste. Un progetto online sarà ottimizzato solo grazie al lavoro di quest’ultimo sui contenuti: è per questo motivo che è necessario lavorare anche in base alla necessità di intercettare il pubblico più adatto. 

Oltre ad avere delle competenze tecniche, quindi, dovrà essere dotato anche di competenze legate all’intuito. Dovrà essere, poi, alla costante ricerca di nuove tecniche e dovrà rimanere aggiornato circa le proposte di Google. I motori di ricerca e le regole di ottimizzazione possono variare in maniera molto significativa nel corso del tempo. 

Un bravo esperto SEO dovrà essere, quindi, molto intraprendente e creativo. Moltissime cose non si imparano grazie a corsi o studi, ma effettivamente tramite il lavoro pratico. Non ci sono delle regole precise da seguire per ottimizzare un sito web, ma una commistione di problematiche, che solo un professionista sa affrontare. Nel concreto, quindi, un Consulente SEO dovrà avere anche delle competenze relative ad HTML, al copywriting e al web design. La visione universale dello specialista è sicuramente uno dei punti cruciali di questo lavoro. 

Non dimentichiamo che questa figura dovrà lavorare in maniera certosina per interpretare al meglio il Search Intent, strettamente correlato alle parole chiave che ormai sono fondamentali per ogni attività in rete. Capire con quali parole chiave ci si possa piazzare al meglio in rete è importantissimo. Ecco allora che la keyword search assume importanza essenziale, anch’essa. Come visto, è difficile improvvisarsi Consulente SEO.

Come specializzarsi nella SEO? Quali studi o corsi studiare? 

Come facile ipotizzare, le attività di web marketing, a prescindere da quali esse siano, necessitano di una figura professionale affinché poi risultino efficaci. Ecco perché è sconsigliato affidarsi a delle persone che non abbiano le giuste competenze o comunque le conoscenze adeguate per certi lavori. Non solo si potrebbe non ottenere l’effetto desiderato ma si potrebbero causare dei danni irreparabili. 

Il piano di marketing necessita un lavoro di grande professionalità e, ovviamente, un professionista dovrà avere il giusto know how e le giuste competenze per operare. Ancora oggi la figura del Consulente SEO non è ancora regolamentata, per quanto riguarda la formazione, ma questo non vuol dire che sia un lavoro che può essere improvvisato. 

Le competenze, come abbiamo potuto vedere, d’altronde, sono trasversali. Ciò vuol dire che una laurea, un titolo in sé, potrebbe non bastare. Sicuramente è consigliabile specializzarsi attraverso i vari master in marketing digitali presenti in commercio. Sono diverse le Università e gli Istituti in generale che propongono questi servizi. 

In questa maniera ci si potrà specializzare relativamente a studi relativi alla comunicazione digitale, al web agency, corsi che consentono di ottenere un approccio pratico al marketing digitale. Come già anticipato, però, si tratta di un lavoro che dovrà per forza di cose necessitare degli aggiornamenti costanti e quindi la figura dovrà essere mossa da molta curiosità. Un vantaggio effettivo potrebbe essere riscontrato dal lavoro diretto su un progetto personale, per testare le proprie competenze. 

Come iniziare a lavorare nel campo della SEO?

Come detto, non c’è un vero e proprio corso di laurea, almeno per il momento, per diventare un Consulente SEO. Molte università, però, si stanno adeguando e stanno proponendo dei master molto specifici. Abbiamo visto le conoscenze tecniche e le competenze effettive di questa figura, possiamo dire che per iniziare a lavorare nel campo della SEO è necessario sicuramente prima leggere moltissimo e informarsi.

Diversi corsi online, sia parlati che scritti, sono disponibili e alcuni di essi persino gratuiti. Una conoscenza superficiale, però, non può bastare per avviare un’attività SEO. È necessario specializzarsi il più possibile e per farlo si dovrà seguire un corso specifico, online o dal vivo e conoscere almeno gli strumenti di base. 

Quanto guadagna un consulente SEO specialist?

Una delle domande più richieste è quella relativa allo stipendio del Consulente SEO. Come può succedere per ogni mestiere, dipende da tanti fattori: per esempio, il livello di esperienza, la presenza di un contratto, da un’azienda e così via. 

Si potrebbe però individuare una distinzione fondamentale per orientarsi al meglio. Il SEO Manager, per esempio, ha un ruolo di grande responsabilità e può guadagnare delle cifre molto importanti. Lo stipendio, sempre con le dovute proporzioni e premesse, potrebbe anche aggirarsi attorno ai 40 mila euro lordi annui.

Parliamo di un SEO Manager esperto che è inserito ormai in un’azienda affermata: basti pensare che per un’altra azienda lo stipendio potrebbe aggirarsi anche intorno ai 20 mila euro annui. Un SEO specialist, invece, ha uno stipendio medio di circa 26/35 mila euro lordi annui. Molti di questi professionisti sono freelance e hanno partita IVA. Ciò non vuol dire che un SEO Specialist possa riuscire ad arrivare anche a circa 70 mila euro lordi annui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *