Vai al contenuto

Che cos’è una consulenza SEO: Significato e approfondimento

consulenza seo con cliente

Nell’epoca moderna in cui viviamo, lo sviluppo tecnologico è in costante crescita e sono sempre di più ormai le attività che investono del mondo dell’online. Negli ultimi anni sono notevolmente aumentati gli e-commerce e i siti vetrina, che offrono la possibilità agli utenti di informarsi e acquistare qualsiasi prodotto o servizio, collegandosi direttamente dal proprio dispositivo tecnologico, molto spesso un cellulare.

Ovviamente, i settori che operano nel mondo del web devono seguire alcune regole ben precise, optando anche per strategie di marketing efficienti, per migliorare la loro visibilità su Internet e soprattutto, sui motori di ricerca. Vediamo nel dettaglio, di cosa si tratta.

Che cos’è la SEO?

Quando parliamo di SEO, ci riferiamo all’insieme di varie strategie e pratiche che mirano ad aumentare la visibilità di un determinato sito web, migliorandone principalmente la posizione in classifica sui motori di ricerca. Nello specifico, la sigla SEO sta per Search Engine Optimization”, che tradotto in italiano, significa “ottimizzazione per i motori di ricerca”.

Ovviamente, le pratiche di cui parliamo riguardano diversi aspetti di un sito internet, come ad esempio, la sua struttura, i contenuti testuali, i link in entrata e quelli in uscita. Inoltre, quando parliamo di motori di ricerca, in particolar modo ci riferiamo a Google, che attualmente è quello più utilizzato in Italia, ma anche in tutto il mondo.

Proprio per questo, la maggior parte delle attività SEO studiano l’algoritmo di Google e puntano all’aumento della visibilità di un sito su questo motore di ricerca. Lo studio si basa su periodici aggiornamenti e diverse azioni, che mirano a rendere un determinato sito gradevole e a farlo posizionare in cima alla classifica di tale algoritmo. Quest’ultimo aspetto è fondamentale perché senza gli aggiornamenti costanti, non si potrebbe ottenere un risultato duraturo a lungo termine.

Chi fa la consulenza SEO: la figura del consulente SEO specialist e cosa fa

Per svolgere le attività SEO è indispensabile la figura del SEO Specialist, ossia colui che si occupa proprio del posizionamento di un sito internet sui motori di ricerca. Si tratta di una figura molto importante da cui dipende il successo di un determinato progetto web.

L’obbiettivo principale del SEO Specialist è quello di “posizionare” i contenuti del sito quanto più in alto possibile nelle classifiche di Google, per dar loro il massimo della visibilità. Diciamo che i risultati che ci compaiono quando facciamo una ricerca, dipendono proprio dalla sua attività.

Si tratta di una figura professionale che studiando nel dettaglio i motori di ricerca, riesce ad individuare sia i punti di forza che i punti di debolezza di un determinato progetto web, esaltandone al massimo il rendimento dei primi.

Grazie alla sua attività, riesce ad incrementare la visibilità di un sito internet, ottimizzando la struttura della pagina e i suoi contenuti digitali. Solitamente, il SEO Specialist lavora all’interno delle SEO Agency, oppure in una semplice azienda di marketing.

In alcuni casi, può anche operare come freelace ed essere trovato facilmente sul web. Spesso, questa figura professionale può decidere anche di collaborare con altri professionisti del settore, come ad esempio, i web designer, i SEO copywriter, o i web master. Diventa una sorta di “direttore d’orchestra”.

In poche parole, possiamo dire che il SEO Specialist ha il compito di rendere un sito internet maggiormente autorevole agli occhi dei motori di ricerca, cercando soprattutto di attirare l’attenzione degli utenti.

Nello specifico, quindi, possiamo dire che esso si occupa di:

  • SEO on page
  • SEO off page
  • Technical SEO.

Che cos’è la consulenza SEO? Quale è il suo significato?

Come sappiamo, il mondo del web cambia velocemente e per tantissime attività del settore, aumenta costantemente la competitività sul campo. Proprio per questo, è importantissimo non solo esserci sul web, masoprattutto farsi trovare dall’utente facilmente e rapidamente.

La consulenza SEO può aiutarci in questo, consigliandoci nel dettaglio quali strategie seguire per aumentare la nostra visibilità online. Quest’ultima, quindi, mira proprio a posizionare il sito in questione tra i primi risultati ottenuti dalle ricerche sul web.

Come si svolge una consulenza SEO?

Una consulenza SEO può richiedere tempi di preparazione che vanno dalle due settimane ai 40 giorni, dipende ovviamente, dalle dimensioni del progetto digitale e dalle sue caratteristiche specifiche. Per ottenere un lavoro fatto bene, è fondamentale presentare i vari riscontri del progetto, che poi successivamente, viene analizzato da diversi professionisti del settore.

È importante sapere che le consulenze SEO non sono tutte uguali, ma variano in base alla tipologia del sito e ai diversi contenuti digitali. Lo scopo finale della consulenza è quello di aumentare la visibilità del sito web, rientrando negli obbiettivi prefissati in base al progetto.

Elenchiamo ed analizziamo i principali passaggi su cui si sviluppa solitamente il lavoro di un consulente SEO, per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca del sito web di un cliente.

Analisi del business del cliente e dei suoi competitor nel web

Studiare la concorrenza è sicuramente una delle prime strategie da seguire per migliorare il nostro sito web.

Proprio per questo, è importante svolgere un’analisi dettagliata dei competitor, per comprendere quali siano le migliori strategie di vendita e di marketing da seguire. I competitor, quindi, sono tutte le attività che offrono all’utente gli stessi prodotti o servizi del nostro sito internet.

Analisi del sito del cliente

Oltre a studiare nel dettaglio i vari competitor, è fondamentale anche svolgere un’analisi diretta del sito del cliente, per capire quali sono le criticità ed i punti da migliorare. La prima cosa da valutare è sicuramente la modalità di comunicazione nei confronti dell’utente, la cosidetta User-Experience. I vari contenuti del sito web, infatti, devono risultare d’impatto e devono suscitare immediata curiosità nell’utente.

È molto importante che un sito internet soddisfi a pieno le aspettative dell’utente, studiando e approfondendo le possibili esigenze e necessità. Per poter svolgere un’analisi del sito è importante quindi, raccogliere dati online, provenienti da potenziali clienti del sito stesso.

Ottimizzazione On-Page del sito

Si tratta di individuare e correggere tutte le problematiche relative al sito del cliente. Tutti gli errori, le impostazioni errate, la velocità di caricamento delle pagine, la struttura ed i contenuti sono oggetto di analisi e correzione in questa importantissima fase.

L’ottimizzazione on-page di un determinato sito internet è molto importante per la visibilità dell’intero sito, proprio per questo, si lavora per compilare al meglio i campi predefiniti, come ad esempio, tag title e meta description.

Ottimizzazione Off-Page e Digital PR

Quando parliamo di Off-page, intendiamo tutti i processi SEO che riguardano le azioni svolte all’esterno del sito, che mirano sempre ad aumentarne la visibilità. Quindi la promozione tramite Link-building (ossia pubblicare un link che punti ad una nostra pagina, pubblicato su un sito non nostro).

Inoltre molto spesso si opera appoggiandosi all’attività di DIgital PR, ossia quel processo tramite il quale si stringono relazioni commerciali e lavorative volte ad incrementare la visibilità di una pagina web. Un’attività molto importante e spesso poco utilizzata in Italia, poichè i risultati si vedono nel lungo periodo, e questo induce molti a pensare che sia poco redditizia.

Mentre invece, la SEO on-page come abbiamo visto, si occupa principalmente di ottimizzare le tecniche della pagine interne.

Tracciamento e analisi dei risultati

Per una qualsiasi attività sul web è importante il monitoraggio dei risultati ottenuti grazie alle strategie SEO.

Tracciare ed analizzare i risultati ottenuti è importante per rimodulare eventualmente sforzi economici ed energie impiegate per il successo del nostro progetto digitale. L’attività SEO può aiutarci quindi, a tracciare i dati relativi ai traffici e alle reazioni provenienti dagli utenti nei confronti dei contenuti del nostro sito.

Quanto può guadagnare in media un consulente SEO?

Secondo le ultime analisi svolte di recente, lo stipendio medio di un SEO Specialist è di circa 33.000 euro lordi all’anno. In generale, la sua retribuzione massima può anche arrivare a circa 72.000 euro lordi all’anno. Ovviamente molto dipende dal volume di clienti che può gestire, però possiamo affermare che in media i guadagni annui sono quelli scritti qui sopra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *