Vai al contenuto

Che cosa fa un consulente SEO? Quali attività svolge?

consulente seo
Consulente seo

Qualunque azienda moderna, che sia grande o piccola, per crescere ha sicuramente bisogno di un ottimo sito web. È il primo posto in cui la maggior parte dei potenziali clienti si reca per ottenere informazioni sui suoi prodotti, ed i servizi, e deve essere sia informativo che coinvolgente.

Lo stesso discorso naturalmente vale anche per liberi professionisti, o piccoli artigiani.

Pertanto, rivolgersi ad un consulente SEO, è il miglior investimento per le aziende e i liberi professionisti, che vogliono sviluppare ed ingrandire il loro business nel web.

Possono aumentare la visibilità, il traffico, le vendite ed i contatti, ottimizzando i contenuti e la struttura del loro sito.

Ma nel concreto, il consulente SEO, cosa fa esattamente?

Scopriamolo insieme analizzando le mie principali attività in sede di consulenza!

Cosa fa un consulente seo? Quali attività svolge?

Avevo già descritto più approfonditamente in un altro articolo chi è il consulente seo, in poche parole è un professionista che aiuta le aziende a ottimizzare la loro presenza su Internet, per posizionarsi più in alto nei risultati dei motori di ricerca; e che il suo obiettivo principale, è aiutare le aziende a farsi trovare online, il che porta a un aumento del traffico e, in ultima analisi, delle vendite o dei lead (contatti).

Ma con quali strategie ed attività raggiunge tali risultati?

Possiamo riassumere il lavoro di un consulente seo esperto in 6 macro-attività:

  1. Analisi del sito su cui dovrà lavorare
  2. Studio accurato del mercato di riferimento e della concorrenza
  3. Ricerca e selezione delle migliori parole chiave
  4. Ottimizzazione tecnico-strutturale del sito del cliente
  5. Creazione di contenuti strategici
  6. Promozione del sito (link building)

Vediamole quindi più nel dettaglio, per comprendere meglio il ruolo del consulente seo.

Analisi del sito su cui dovrà lavorare

Il primo passo del lavoro di un consulente seo è sicuramente l’analisi del sito su cui dovrà lavorare. Questa attività è essenziale per capire cosa bisogna fare, quanto tempo ci vorrà e quanto costerà.

Il primo compito è quindi un audit approfondito del sito: la sua struttura (codice HTML), i suoi contenuti (testi e immagini), i suoi parametri tecnici, come la velocità o l’indicizzazione nei motori di ricerca. Infine andrà alla ricerca di eventuali criticità che possono minare l’indicizzazione o l’usabilità del sito (la famosa User Experience).

Studio del mercato di riferimento e della concorrenza

Il secondo passaggio consiste nello studiare il mercato e la concorrenza del vostro sito.

Si cercherà di individuare i suoi punti di forza e di debolezza, nonché quelli dei suoi diretti concorrenti. Questa fase è essenziale per capire come posizionare il vostro sito in questo contesto, che cambia nel tempo o addirittura giorno per giorno.

Solitamente si utilizzano dei tool per eseguire questa fase. Essi vi aiutano a misurare le prestazioni del vostro sito, e dei suoi concorrenti, nonché ad identificare tendenze del mercato, e potenziali nicchie su cui poter puntare.

Inoltre è anche l’occasione per definire una strategia di marketing digitale (creazione di contenuti, gestione dei social media, ecc.).

Ricerca e selezione delle migliori parole chiave

Per avere successo nella SEO, è necessario trovare le parole chiave giuste che vi aiuteranno a generare traffico e conversioni.

Questa fase è fondamentale, perché permette di capire quali termini sono popolari sui motori di ricerca, e cosa cercano le persone che vogliono qualcosa di simile a ciò che offre la vostra azienda.

Tutto questo vi aiuterà a migliorare i vostri sforzi di SEO, SEM e di content marketing, per determinare con maggior precisione il budget da destinare a tutti questi sforzi.

Ottimizzazione tecnico-strutturale del sito del cliente

Una volta individuate le parole chiave giuste su cui puntare, è il momento di iniziare a ottimizzare il sito.

Questo comprende tutta l’attività di ottimizzazione tecnica e strutturale, che aiuterà i motori di ricerca a scansionare più facilmente il vostro sito.

In pratica consiste nell’assicurarsi che il sito sia mobile-friendly, che sia molto veloce nel caricare le pagine, e che utilizzi HTML5 o CSS3 per tutti i suoi design.

L’ottimizzazione strutturale significa anche assicurarsi che il sito sia facile da fruire e da navigare per i visitatori, e che non ci siano errori grossolani come i link interrotti all’interno delle pagine.

SEO On-page: La creazione di contenuti ottimizzati e strategici

Questo è un aspetto davvero molto importante all’interno di una strategia SEO.

Ciò significa scrivere contenuti di qualità e pertinenti, facili da comprendere sia per i motori di ricerca, che per i visitatori umani. Ovviamente devono anche essere studiati per essere coerenti ed utili per le query a cui fanno riferimento.

La creazione di contenuti ottimizzati e strategici implica anche che tutte le pagine web abbiano titoli, intestazioni, immagini e descrizioni uniche e originali, in modo da migliorare la capacità della pagina di posizionarsi sopra ai suoi concorrenti.

SEO Off-site: Promozione del sito (link building)

Questa è la parte più importante e difficile di una strategia SEO, ed è per questo che dovrebbe essere affidata a dei consulenti professionisti.

La creazione di link è un processo lungo, che richiede pazienza e perseveranza, ma è anche essenziale per posizionarsi in alto nei risultati di ricerca di Google. L’obiettivo di questa strategia è creare collegamenti pertinenti tra il vostro sito web e altri, al fine di aumentare la sua reputazione tra i motori di ricerca e i visitatori umani.

Infatti l’idea che è alla base, è che i link provenienti da altri siti web (chiamati anche backlink) vi aiutino a posizionarvi più in alto nei motori di ricerca, in quanto sono visti come voti di fiducia ai vostri contenuti.

Conclusioni finali

Come potete vedere il lavoro di un consulente seo può essere piuttosto complesso, e non è un qualcosa che si può fare da soli.

Se è vero che esistono molti strumenti (anche gratuiti) che possono aiutare a semplificare il processo, resta il fatto che la maggior parte di essi richiede una solida conoscenza del funzionamento di Google.

É importante capire che se si vogliono ottenere i migliori risultati possibili, rivolgersi a un esperto è sempre una buona idea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *